Capitolo 2. Domanda per diventare un maintainer

Indice

2.1. Iniziare
2.2. Mentor e sponsor Debian
2.3. Registrazione come sviluppatore Debian

Quindi, si è letta tutta la documentazione, si è passati attraverso la Guida per il nuovo Maintainer, si è compreso a cosa serve tutto ciò che è presente nel pacchetto d'esempio hello, e si sta per Debianizzare il proprio pezzetto preferito di software. Come si fa effettivamente a diventare uno sviluppatore Debian in modo che il proprio lavoro possa essere incorporato nel progetto?

In primo luogo, iscriversi alla se non lo si ha già fatto. Inviare la parola subscribe nell'Oggetto di una email a . In caso di problemi, contattare l'amministratore della lista di posta elettronica . Maggiori informazioni sulle mailing list disponibili possono essere trovate in Sezione 4.1, «Mailing list». , è un'altra lista, che è obbligatoria per chiunque desideri seguire lo sviluppo di Debian.

È possibile iscriversi ed osservare (cioè leggere senza inviare) per un po' prima di fare qualsiasi codifica, e si dovrebbero pubblicare le proprie intenzioni di lavorare su qualcosa per evitare la duplicazione degli sforzi.

Un'altra buona lista da sottoscrivere è . Si consulti Sezione 2.2, «Mentor e sponsor Debian» per i dettagli. Il canale IRC #debian può anche essere utile, si consulti Sezione 4.2, «Canali IRC».

Quando si sa come si vuole contribuire a Debian, si dovrebbe entrare in contatto con i maintainer Debian esistenti che lavorano su compiti simili. In questo modo, si può imparare da sviluppatori esperti. Per esempio, se si è interessati nella pacchettizzazione del software esistente per Debian, si dovrebbe cercare di ottenere uno sponsor. Uno sponsor lavorerà insieme sul proprio pacchetto e caricherà nell'archivio Debian una volta che sarà contento del lavoro di pacchettizzazione che si è fatto. È possibile trovare uno sponsor inviando una email alla mailing list , descrivendo il pacchetto e voi stessi e chiedendo uno sponsor (si veda Sezione 7.5.1, «Sponsorizzare pacchetti» e https://wiki.debian.org/DebianMentorsFaq per ulteriori informazioni sulla sponsorizzazione). D'altra parte, se si è interessati al porting di Debian per architetture o kernel alternativi è possibile iscriversi a mailing list specifiche e chiedere lì come iniziare. Infine, se si è interessati alla documentazione o alla Quality Assurance (QA) ci si può unire ai maintainer che già lavorano su questi compiti e inviare patch e miglioramenti.

Un trabocchetto potrebbe essere una parte locale troppo generica nella vostra mailadress: Termini come posta, admin, root, master dovrebbero essere evitati, consultare https://www.debian.org/MailingLists/ per i dettagli.

La mailing list è stata istituita per i maintainer alle prime armi che cercano aiuto con l'iniziale pacchettizzazione e altri problemi legati allo sviluppo. Ogni nuovo sviluppatore è invitato a iscriversi a questa lista (si consulti Sezione 4.1, «Mailing list» per i dettagli).

Coloro che preferiscono un aiuto direttamente da un'altra persona (ad esempio, attraverso email privata) dovrebbero anche pubblicare in quella lista e uno sviluppatore esperto volontariamente aiuterà.

Inoltre, se si dispone di alcuni pacchetti pronti per l'inclusione in Debian, ma che sono in attesa che si affronti il processo per diventare un nuovo maintainer, si potrebbe trovare uno sponsor per caricare il prorio pacchetto al posto vostro. Gli sponsor sono persone che sono sviluppatori ufficiali di Debian, e che sono disposti a criticare e caricare i pacchetti per voi. Leggere prima le debian-mentors FAQ su https://wiki.debian.org/DebianMentorsFaq.

Se volete essere un mentore e/o uno sponsor, maggiori informazioni sono disponibili in Sezione 7.5, «Interagire con potenziali sviluppatori Debian ».

Prima di decidere di registrarsi con Debian, dovete leggere tutte le informazioni disponibili nell'Angolo del nuovo maintainer. Esso descrive nel dettaglio i preparativi che dovete fare prima di potervi registrare per diventare uno sviluppatore Debian. Ad esempio, prima di presentare la domanda, si deve leggere il Debian Social Contract. Registrarsi come sviluppatore significa che si è d'accordo e ci si impegna a sostenere il Contratto Sociale Debian, ma è molto importante che i maintainer siano in accordo con le idee essenziali che sono alla base del Debian. Leggere il Manifesto GNU sarebbe anche una buona idea.

Il processo di registrazione come sviluppatore è un processo di verifica della vostra identità e delle vostre intenzioni, e per controllare le vostre capacità tecniche. Poiché il numero di persone che lavorano su Debian, è cresciuto fino a oltre 1000 ed i nostri sistemi sono utilizzati in diversi punti molto importanti, dobbiamo stare attenti sull'essere compromessi. Pertanto, abbiamo bisogno di verificare i nuovi maintainer prima che di dar loro l'account sui nostri server e fargli caricare i pacchetti.

Prima che realmente ci si registri si dovrebbe aver dimostrato che si può fare un lavoro competente e che si sarà un buon collaboratore. Si mostrerà ciòmandando patch attraverso il Bug Tracking System e avendo per un po' un pacchetto sponsorizzato da uno sviluppatore Debian esistente. Inoltre, ci si aspetta che i collaboratori siano interessati a tutto il progetto e non solo a mantenere i propri pacchetti. Se si può aiutare gli altri maintainer, fornendo ulteriori informazioni su un bug o anche una patch, lo si faccia!

La registrazione richiede che si abbia familiarità con la filosofia di Debian e con la documentazione tecnica. Inoltre, è necessaria una chiave GnuPG che sia stata firmata da un maintainer Debian esistente. Se la chiave GnuPG non è stata ancora firmata, si dovrebbe cercare di incontrare uno sviluppatore Debian di persona per farsi firmare la chiave. C'è una pagina GnuPG Key Signing Coordination, che dovrebbe aiutare a trovare uno sviluppatore Debian vicino a voi. (Se non c'è uno sviluppatore Debian vicino a voi, modi alternativi per passare il controllo ID possono essere autorizzati come un'eccezione assoluta, valutata caso per caso. Si veda la pagina di identificazione per ulteriori informazioni.)

Se non si dispone ancora di una chiave OpenPGP, generatene una. Ogni sviluppatore ha bisogno di una chiave OpenPGP per firmare e verificare i caricamenti dei pacchetti. Si consiglia di leggere il manuale del software in uso, dal momento che dispone di informazioni molto importanti che sono fondamentali per la sua sicurezza. Molti fallimenti sono dovuti ad errori umani che a malfunzionamenti del software o tecniche avanzate di spionaggio. Per maggiori informazioni sulla manutenzione della chiave pubblica si consulti Sezione 3.2.2, «Mantenere la vostra chiave pubblica».

Debian usa il GNU Privacy Guard (pacchetto GnuPG versione 1 o superiore) come standard di riferimento. È possibile anche utilizzare qualche altra implementazione di OpenPGP. Si noti che OpenPGP è uno standard aperto basato su RFC 2440.

Si ha bisogno di una chiave di versione 4 per utilizzarla nello sviluppo Debian. La lunghezza della chiave deve essere maggiore di 1024 bit; non c'è motivo di usare una chiave più piccola, e così facendo sarebbe molto meno sicuro. [1]

Se la chiave pubblica non è su un server a chiave pubblica, come subkeys.pgp.net, leggere la documentazione disponibile presso NM Fase 2: Identificazione. Questo documento contiene le istruzioni su come mettere la vostra chiave sui server di chiavi pubbliche. Il New Maintainer Group metterà la vostra chiave pubblica sul server, se non è già presente.

Alcuni paesi limitano l'utilizzo di software di crittografia per i loro cittadini. Questo non deve impedire tuttavia le attività come maintainer Debian di un pacchetto, essendo perfettamente legale l'utilizzo di prodotti di crittografia per l'autenticazione, piuttosto che per scopi di crittografia. Se si vive in un paese dove è vietato l'uso della crittografia per l'autenticazione, allora non esitare a contattarci in modo da poter prendere accordi speciali.

Per proporsi come un nuovo maintainer, è necessario uno sviluppatore Debian esistente per supportare la vostra domanda (un sostenitore). Dopo aver contribuito a Debian per un po', e si vuole chiedere di diventare uno sviluppatore registrato, uno sviluppatore esistente con cui si è lavorato negli ultimi mesi deve esprimere la propria convinzione che si possa contribuire a Debian con successo.

Nel momento in cui si sarà trovato un sostenitore, la propria chiave GnuPG firmata e contribuito a Debian per un po', si è pronti a presentare la domanda. Potete semplicemente registrarla sulla nostra pagina applicazioni. Dopo che ci si è registrati, il proprio sostenitore deve confermare la propria domanda. Quando il proprio sostenitore avrà completato questo passaggio verrà assegnato un Application Manager, che accompagnerà attraverso i passaggi necessari del processo di New Maintainer. Si potrà sempre controllare lo stato sulla applications status board.

Per maggiori informazioni, consultare il New Maintainer's Corner sul sito web di Debian. Assicurarsi di avere familiarità con i passi necessari del processo del Nuovo Maintainer prima di presentare la domanda. Se si è ben preparati, si può risparmiare molto di tempo in seguito.



[1] Le chiavi versione 4 sono chiavi conformi allo standard OpenPGP come definito nella RFC 2440. La versione 4 è il tipo di chiave che è creata quando si utilizza GnuPG. Le versioni di PGP dalla 5.x in su potrebbero anche creare chiavi v4, l'altra scelta essendo compatibili le chiavi pgp 2.6.x v3 (anche chiamata eredità RSA da PGP).

Le chiavi (primarie) versione 4 possono utilizzare l'algoritmo RSA o DSA, quindi questo non ha nulla a che fare con la questione di GnuPG su quale tipo di chiave volete: (1) DSA e Elgamal, (2) DSA (solo firma), (5) RSA (solo firma). Se non si hanno esigenze particolari basta scegliere l'opzione predefinita.

Il modo più semplice per dire se una chiave esistente è una chiave v4 o v3 (o v2) è quello di esaminare l'impronta digitale: Le impronte digitali delle chiavi versione 4 sono l'hash SHA-1 di una chiave materiale, in modo che siano 40 cifre esadecimali, solitamente raggruppate in blocchi di 4. Le impronte digitali formate con vecchie versioni utilizzavano l'MD5 e sono generalmente indicate in blocchi di 2 cifre esadecimali. Per esempio, se l'impronta digitale si presenta come 5B00 C96D 5D54 AEE1 206B AF84 DE7A AF6E 94C0 9C7F, allora è una chiave v4.

Un'altra possibilità è quella di inoltrare la chiave in PGPdump, che dirà qualcosa di simile a Public Key Packet - Ver 4.

Si noti inoltre che la chiave deve essere self-signed (cioè deve firmare tutti i propri ID utente; questo impedisce manomissioni dell'ID utente). Tutti i moderni software di OpenPGP lo fanno automaticamente, ma se si dispone di una chiave più vecchia può essere necessario aggiungere manualmente le firme.