Per preparare la chiavetta USB è necessario un sistema GNU/Linux con
supporto USB già funzionante. Con gli attuali sistemi GNU/Linux la
chiavetta USB dovrebbe essere riconosciuta non appena inserita. Se
questo non accade, controllare che il modulo del kernel usb-storage sia
stato caricato. All'inserimento, la chiavetta USB viene mappata su un
device con nome /dev/sdX
, dove «X» è
una lettera nell'intervallo a-z. È possibile vedere su quale device è
stata mappata la chiavetta USB usando il comando dmesg
dopo averla inserita. Per scrivere sulla chiavetta potrebbe essere
necessario disattivare la protezione dalla scrittura.
![]() |
Avvertimento |
---|---|
La procedura descritta in questa sezione distrugge qualunque cosa sia presente sul device, fare attenzione a usare il nome corretto per il device della chiavetta USB. Se si usa il device sbagliato, potrebbe accadere, per esempio, di perdere tutte le informazioni su un disco fisso. |
Un metodo alternativo per preparare la chiavetta USB è copiare manualmente i file dell'installatore e l'immagine del CD sulla chiavetta. Notare che la chiavetta USB deve essere da almeno 1 GB (è possibile fare anche installazioni più piccole seguendo Sezione 4.3.2, «Copia manuale dei file sulla chiavetta USB — il modo flessibile»).
C'è un file all-in-one hd-media/boot.img.gz
che
contiene non solo tutti i file dell'installatore (kernel compreso)
Notare che, nonostante la sua comodità, questo metodo ha lo svantaggio che la dimensione logica del device è limitata a 1 GB anche quando la capacità della chiavetta USB è superiore. Per poter ripristinare la capacità reale della chiavetta USB è necessario ripartizionarla e creare dei nuovi filesystem.
Poi montare la chiavetta USB
che adesso avrà
e copiarci l'immagine ISO di Debian (netinst o un CD completo).
Infine smontare la chiavetta (umount /mnt
).
Chi preferisce avere più flessibilità o semplicemente vuole capire cosa sta facendo, dovrebbe usare questo metodo per scrivere i file sulla chiavetta. Uno dei vantaggi di questo metodo è quello che se la chiavetta USB è sufficientemente capiente, è possibile copiarci qualsiasi immagine ISO, persino quella di un DVD.